La “Carta della Qualità dei Servizi” (di seguito Carta) rappresenta un patto fra t.я.i. Consulenze Energetiche (proprietaria del progetto “BESSEB” e di seguito tri) e il consumatore finale, con la quale l’Azienda si impegna a garantire precisi livelli di qualità.
Si tratta del punto di arrivo di un percorso avviato fin dagli inizi, fatto di ascolto dei clienti, collaborazioni con partner commerciali ed eccellenze del mercato energetico, confronto assiduo con i soggetti con cui l’Azienda si lega che sono enunciati nel “Codice Etico”. L’obiettivo di miglioramento continuo dei servizi forniti da t.я.i. Consulenze Energetiche passa anche naturalmente attraverso il costante affinamento dei processi interni in base alle esperienze vissute; ancora prima ci si fonda però sull’individuazione delle aree di miglioramento e di innovazione nella relazione per il cliente.
La Carta illustra un “percorso di qualità” mediante il quale t.я.i. Consulenze Energetiche si sintonizza sulle aspettative del Cliente in termini di qualità del servizio da fornire; stabilisce e formalizza gli standard qualitativi minimi sotto ai quali si impegna a non scendere; si dota di una serie di indicatori per poter quantificare, misurare e comunicare la qualità del servizio; si impegna infine appunto al miglioramento continuo degli standard.
La relazione è sempre fra tri e l’Associato (la Customer Experience), con informazioni – ad esempio – sulla offerta commerciale, sul contratto di vendita successivo, la fatturazione, i pagamenti e i rimborsi, le modifiche contrattuali, i canali di comunicazione con l’azienda. La Carta si ispira ai principi dell’eguaglianza, dell’imparzialità, della continuità, del diritto di scelta, della partecipazione, dell’efficienza e dell’efficacia.
La Qualità non è tutto: si rappresenta anche un “esercizio di trasparenza”; attraverso la Carta infatti tri comunica apertamente ai Clienti i propri obiettivi in termini di servizi offerti, indica quali tra questi sono stati raggiunti e in che misura, spiega quali verifiche sono state condotte e quale è il proprio impegno per migliorare in futuro le proprie prestazioni.
Per monitorare i risultati raggiunti rispetto agli impegni assunti ed individuare aree di miglioramento e nuovi indicatori di qualità , la tri ha un “Responsabile della Carta della Qualità dei Servizi” che ha la funzione direttiva di tutelare il cliente; tale figura ha accesso in maniera incondizionata su tutte le attività aziendali con poteri di natura dirigenziale.
Partiamo dall’analisi dettagliata dei consumi energetici, fino alla formulazione di proposte di interventi supportati da un piano di rientro economico finanziario e dalla individuazione di possibili fonti di finanziamento; la regola principale è che, a parità di regole sul comportamento, si crea la riduzione dei costi, e solo dal risparmio ottenuto si pagano l’investimento e le royalty.
Realizziamo con la formula “Chiavi in Mano” e la responsabilità diretta, impianti di generazione energetica sia elettrica (fotovoltaico, eolico) che termica (pompe di calore, caldaie a biomassa, solare termico, geotermia), che congiunta (Cogenerazione, Trigenerazione). Lo studio di fattibilità è gratuito, salvo spese esterne di natura giuridica/statale e nostra realizzazione finale.
Si promuovono soluzioni o brevetti che migliorano l’impatto ambientale in termini di inquinamento (minimo, controllato o nullo). Si tratta quindi di un approccio ampio attraverso esperti specifici convenzionati o diretti, che non riguarda solo la produzione energetica, ma anche il suo utilizzo, inserendosi pertanto in un’ottica complessiva di sviluppo sostenibile e di economia verde.
Oggi, per qualunque impresa, fare i conti con il costo dell’energia è inderogabile, ma il mercato delle energie rinnovabili è nuovo, ampio ed in così rapida evoluzione che risulta estremamente difficile per chiunque districarsi a tempo pieno. Pertanto come negli anni ’80 gli imprenditori, per muoversi nel sempre più complesso mondo dell’economia e della finanza, si sono dovuti rivolgere sempre più a degli specialisti (commercialisti, consulenti finanziari), oggigiorno se si vogliono ottenere risultati importanti in termini di risparmio energetico, diventa indispensabile avvalersi della consulenza di un esperto personale.
La proposta commerciale rappresenta il primo contatto con i nostri potenziali Clienti. Per questo motivo siamo convinti che la sua generazione rappresenti un momento cruciale e particolarmente delicato, per impostare subito un rapporto trasparente e onesto con la nostra clientela. Abbiamo, quindi, deciso di impegnarci per garantire ai nostri Clienti la massima chiarezza, correttezza e semplicità nella creazione e nella presentazione delle nostre offerte. Dal punto di vista formale, la nostra offerta commerciale può essere:
Il contenuto della offerta commerciale è da noi garantita nei confronti del Cliente (nel gergo comune è “farina del nostro sacco”); la sua consistenza, la sua fattibilità, la sua realizzazione ed il controllo post esecuzione, sono da noi eseguite in prima persona attraverso aziende e/o professionisti di settore legati a noi da un vincolo di associazione giuridica (ATI); in questo caso il Cliente è sempre tutelato da polizza assicurativa e garanzia “Soddisfatti o Rimborsati“
L’offerta ha una doppia intestazione dove il Cliente, in maniera chiara, capisce che il contenuto della offerta commerciale è da noi garantita nei confronti del Cliente, ma la sua consistenza, la sua fattibilità, la sua realizzazione ed il controllo post esecuzione è eseguita da un Fornitore specifico che ha l’esclusiva del prodotto/servizio da erogare. Tale fornitore è legato alla t.я.i. Consulenze Energetiche da un vincolo di mandato commerciale specifico
In generale, con il Fornitore che presta la sua opera e/o i suoi prodotti non esiste mai un rapporto giuridico di agenzia, bensì un rapporto di semplice diffusione del loro Prodotto/Servizio; la particolarità specifica innovativa (nel mercato difficilmente si trova) consiste nel fatto che:
a) il Fornitore investe sulla t.я.i. Consulenze Energetiche che lavora in esclusiva su un determinato territorio per la diffusione dei suoi prodotti/servizi in termini di formazione interna, di promozione di marketing tradizionale e digitale
b) il Fornitore esegue assistenza precontrattuale nel caso in cui un possibile Cliente lo richieda (sempre gratuitamente)
c) il Fornitore inserisce in ogni trattativa garanzie assicurative e clausole che tutelano il Cliente nella fase di progettazione, installazione e post vendita
d) il Fornitore delega alla t.я.i. Consulenze Energetiche in maniera ufficiale tutta la casistica di raccolta di problematiche e soluzioni al fine di semplificare tutti i processi di vendita e post vendita e dare così al Cliente la maniera di avere un interlocutore unico nei suoi diritti Dal punto di vista etico, i nostri impegni che sottoscriviamo quotidianamente cercando anche di migliorarsi nel tempo, sono:
Il contatto con i nostri futuri Clienti nella fase di sottoscrizione di un nuovo contratto è un momento fondamentale per la costruzione di una relazione da subito improntata alla piena soddisfazione delle loro aspettative. E’ un momento per noi soprattutto umano che si vive in due (acquirente e venditore); per questo abbiamo deciso che la t.я.i. Consulenze Energetiche in questo momento è sempre presente in maniera diretta cercando di prestare la massima attenzione al rispetto di alcune regole cardine di approccio alla vendita, cercando di assicurare gentilezza, cortesia, trasparenza, chiarezza, professionalità e competenza. In questa fase, oltre all’atto formale di firma, la nostra preoccupazione è rivolta:
A maggiore tutela dei diritti dei nostri Clienti, abbiamo volontariamente introdotto alcune ulteriori precauzioni, non imposte dalla normativa di settore attualmente vigente e volte a porre il nostro Cliente nella condizione più agevole per l’esercizio del proprio diritto di ripensamento in relazione al contratto sottoscritto; concediamo quindi ai nostri Clienti modalità di comunicazione del diritto di ripensamento semplificate rispetto a quanto prescritto dalla legge, ammettendo una semplice comunicazione scritta inviata via PEC e non necessariamente tramite raccomandata A/R; inoltre, in caso in cui il prodotto non è stato consegnato o il servizio non è stato erogato, il contesto amichevole prevale per la nostra struttura rispetto agli obblighi e/o doveri di legge (salvo che l’esborso monetario previsto, anche parziale, non si sia già manifestato da una delle parti)
La t.я.i. Consulenze Energetiche riconosce l’esigenza di eseguire la fatturazione al momento della transazione finanziaria in atto fra la società ed il Cliente. Per l’esattezza, si esegue la fatturazione solo dopo l’avvenuto pagamento. Ciò è reso possibile dal fatto che il livello di tutela a favore del Cliente è molto alto in quanto:
Il Cliente può subire i termini di pagamento per l’acquisto di un prodotto o di un servizio:
Per quanto riguarda la t.я.i. Consulenze Energetiche, il prodotto o il servizio erogato non deve eticamente produrre contenzioso fra le parti in quanto la società non spende per attività di recupero del suo credito; questa posizione avvantaggia il cliente in due modi: