Premessa

t.я.i. Consulenze Energetiche (d’ora innanzi, per brevità, “t.r.i.” o la “Società”) è una società che fornisce servizi di consulenza energetica nel mercato della “Green Economy” e nel campo della “Information Technology”. Il presente Codice Etico (di seguito, anche il “Codice”) contiene principi e norme di comportamento, che arricchiscono i processi decisionali aziendali e orientano i comportamenti dei destinatari, come individuati successivamente. Esso costituisce parte integrante del Modello di Organizzazione e Gestione (d’ora innanzi, per brevità, il “Modello”) della Società definito ai sensi del D.Lgs 231/01 (d’ora innanzi, per brevità, il “Decreto” o “D.Lgs 231/01”). Il Codice Etico costituisce elemento di riferimento per i destinatari e abbraccia in modo ampio il ruolo ed i rapporti di “t.r.i.” con i propri stakeholder (ovvero quei soggetti, intesi nel senso di individui, gruppi, organizzazioni, che hanno con l’azienda relazioni significative dalle quali derivano specifici o generici interessi legittimi). Per i soci, per i dipendenti e per i collaboratori di “t.r.i.” è anche disponibile, quale ulteriore riferimento comportamentale, “Il nostro codice di comportamento professionale – Il modo in cui operiamo”, il cui fine è quello di essere strumento pratico di indirizzo in determinate situazioni, ed i cui principi sono comuni al presente Codice Etico. Nello svolgimento dell’attività professionale di revisione, quale ulteriore riferimento, ci si deve attenere al “Code of Ethics for Professional Accounts”, emesse dalla IFAC (International Federation of Accountants).

Titolare del Trattamento Dati

t.r.i. Consulenze Energetiche Srls, partita IVA 03670850548, in persona del suo legale rappresentante p.t., con sede in Perugia (PG), Via Pietro Soriano 63

Protezione dei Dati

In linea al Regolamento Europeo (GDPR) Richiesta di accesso per esplicita richiesta del titolare dei dati o suo delegato tramite triconsulenze@pec.it

Come raccogliamo i Dati Personali

I dati oggetto di attività di trattamento da parte del Titolare potrebbero essere acquisiti:

  • presso l’Interessato, anche attraverso le tecniche di comunicazione a distanza delle quali il Titolare si avvale (es. siti web, app per smartphone e tablet, call center, ecc.);
  • presso terzi (es. soggetti che dispongono operazioni a favore dell’Interessato, società di informazione commerciale e dei rischi finanziari, società esterne ai fini di ricerche di mercato, ecc.).

Saranno inoltre utilizzati i Dati provenienti da fonti pubbliche, come pubblici registri, elenchi, documenti conoscibili da chiunque (es. bilanci, informazioni contenute nel registro delle imprese presso le Camere di commercio, atti immobiliari e altri atti c.d. pregiudizievoli, come la Iscrizione di ipoteche o la trascrizione di pignoramenti), nonché i Dati estratti da fonti pubblicamente e generalmente accessibili da chiunque, come le testate giornalistiche cartacee o digitali, le informazioni attinte da elenchi telefonici, da siti web di enti pubblici o altre autorità di vigilanza e di controllo. I dati finanziari personali e/o aziendali come l’IBAN, gli altri dati bancari e postali ad eccezione del numero di carta di debito/credito, gli indirizzi di portafoglio sugli EXCANGE, sono sempre regolati tramite disposizioni specifiche particolari.


Quali Dati Trattiamo

Nome, Cognome, Ragione Sociale, Residenza, Nazionalità, Telefono fisso e/o mobile, Indirizzo Email, Data di Nascita.

Geolocalizzazione, Contact Form, Social Media, Marketplace, Digital Platform.

Bollette Energetiche di Luce e Gas, Dati sensibili per la Fatturazione Elettronica, PEC Personali, Visure Aziendali e Catastali, IBAN, Wallet Digitali

t.r.i. Consulenze Energetiche Srls

Adempimenti amministrativi, contabili e connessi. Esercizio dei diritti, tutela dei diritti contrattuali, recupero del credito. Gestione di incassi, pagamenti, rimborsi connessi alla prestazione contrattuale.

Soggetti Terzi

Fornitori ed Associazioni no-profit. Erogazione di servizi (assistenza, manutenzione, consegna o spedizione prodotti, servizi aggiuntivi in sharing) connessi alla prestazione di consulenza richiesta.

Soggetti Delegati

Rappresentanti Legali, Curatori, Tutori…. Adempimento degli obblighi di legge, difesa dei diritti; elenchi e registri tenuti da pubbliche Autorità o enti similari in base a specifica normativa, in relazione alla prestazione richiesta.


I Dati dell’Interessato

Il trattamento dei dati avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici e nel rispetto delle misure necessarie prescritte dalla normativa di riferimento, volte ad assicurare la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei Dati, nonché ad evitare danni, siano essi materiali o immateriali.

Contattando l’indirizzo triconsulenze@pec.it l’Interessato ha il diritto di ottenere, nelle casistiche previste dal Regolamento, l’accesso ai dati che lo riguardano, la loro cancellazione, la rettifica dei dati inesatti, l’integrazione dei dati incompleti, la limitazione del trattamento, la portabilità dei propri dati nonché l’opposizione al trattamento.

La conservazione è in archivi situati in paesi dell’Unione Europea. Ove necessario, i Dati dell’Interessato potrebbero essere trasferiti all’estero, verso Paesi al di fuori dell’Unione Europea che garantiscano un livello di protezione dei dati personali ritenuto adeguato dalla Commissione Europea con propria decisione, o comunque sulla base di altre garanzie appropriate, quali ad esempio le Clausole Contrattuali Standard adottate dalla Commissione Europea o il consenso dell’Interessato. L’Interessato ha il diritto di ottenere una copia dei Dati l’elenco dei Paesi verso i quali i dati sono stati trasferiti scrivendo all’indirizzo triconsulenze@pec.it.

I Dati saranno conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’Interessato per un arco di tempo non superiore a quello necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti tenendo in considerazione le leggi applicabili alle attività e ai settori in cui il Titolare opera. Decorsi i termini così stabiliti, i Dati saranno cancellati o trasformati in forma anonima, salvo che la loro ulteriore conservazione sia necessaria per assolvere ad obblighi (es. fiscali e contabili) che permangono anche dopo la cessazione del contratto (art. 2220 c.c.) o per adempiere ad ordini impartiti da Pubbliche Autorità e/o Organismi di Vigilanza.